- Categoria: News
La falegnameria nostra Share-Wood offre ai ragazzi, come tutti sapete, un’opportunità di sperimentarsi in un contesto lavorativo protetto nel quale costruire competenze e acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e potenzialità lavorative. 500 metri quadri di laboratorio attrezzato con macchinari di ottima qualità in uno spazio condiviso con 3 coworker che si occupano di falegnameria, restauro e design. I ragazzi sono seguiti da Roberto Rezzoli, maestro falegname, e dai tutor Sergio Panigada e Lia Ferrario.
La falegnameria è tuttavia un’opportunità per tutti noi, in quanto – al di là delle sue funzioni educative – è anche e soprattutto un luogo di produzione di mobili su misura di ottima qualità con prezzi competitivi rispetto ad altre falegnamerie. Ad oggi abbiamo realizzato progetti interessanti con ottimi feedback dei clienti, ma siamo ancora poco conosciuti nel territorio.
Cogliamo quindi l’occasione per invitare tutti voi a seguirci sui canali social e a diffondere i nostri contatti ad amici e conoscenti che potrebbero avere desiderio di farsi seguire da un falegname competente nella realizzazione di arredi e soluzioni abitative su misura.
Il miglior modo di supportare Share-Wood è partecipare attivamente al passaparola per far sì che i nostri ragazzi abbiano sempre più progetti interessanti a cui collaborare.
La pagina Facebook: https://www.facebook.com/ShareWoodArimo
Instagram: https://www.instagram.com/share_wood_falegnameria/
- Categoria: News
Per iscriverti clicca qui
Sei un/una giovane tra i 18 e i 28 anni? Non hai mai svolto il servizio civile?
Oppure magari conosci qualcuno che potrebbe essere interessato...
Arimo ti propone una grande opportunità!
Arimo Società Cooperativa Sociale (www.arimo.eu) sta cercando candidati per la selezione di 6 volontari in servizio civile universale: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/.
Cerchiamo diversi profili: 5 con attitudini educative per i volontari che opereranno presso le comunità educative per adolescenti; 1 profilo adatto per supportare l’amministrazione e la progettazione presso la sede del Servizio A Partire dalla fine.
Il Servizio Civile Universale impegna 5 giorni su 7, 5 ore al giorno in media, per 1 anno indicativamente da maggio 2023.
A ciascun volontario spetta un assegno mensile di € 444,30.
Sarà possibile candidarsi entro il 10 febbraio 2023 ore 14 unicamente mediante procedura on-line ed è necessario preventivamente munirsi di identità digitale con SPID.
Il servizio civile ad Arimo si svolge nell'ambito di uno dei 4 progetti presentati dall'Ente "Consorzio Pavia in rete" (codice SU00279) di cui Arimo fa parte.
Il nostro è il Progetto 2 (www.paviainrete.com) intitolato: Educazione ed inclusione per i minori e le loro famiglie. Codice Progetto CPTCSU0027922012432NMXX
Le 5 sedi di progetto afferenti ad Arimo sono le seguenti:
Giussago – Comunità Casa di Camillo – 188728
Pavia – Comunità Casa Miriam – 188729
Milano Figino – Comunità Terzo Spazio – 188750 (2 posti)
Vernate – Comunità La Traccia – 188749
Milano Via Calatafimi – Servizio “A Partire dalla fine” – 188730
Scarica qui il pdf con i dettagli del progetto.
Ecco come candidarsi:
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
È possibile SCEGLIERE SOLO UNA SEDE DI PROGETTO: una volta inviata la candidatura per un progetto tramite la piattaforma on line (ed è necessario indicare la specifica sede di progetto prescelta) non è più possibile modificarla!
Anzitutto è necessario che vi muniate di SPID, poi vi proponiamo di fissare un appuntamento telefonico o di persona per procedere alla presentazione della domanda con il nostro supporto: Margherita Calvi - margherita.calvi@arimo.org - 3282721720
Speriamo di sentirvi presto!
Margherita Calvi
Responsabile Area Progettazione
Arimo Società Cooperativa Sociale
Via Calatafimi n.10 - 20122 Milano
tel. 02 58112406 - cell. + 39 328 2721720
fax 02 83240477
arimo@pec.confcooperative.it
www.arimo.eu
Clicca sull'immagine per leggere il progetto
- Categoria: News
Accende i motori a Milano e provincia il Progetto “Solidarietà in Movimento” che, sostenuto dal Municipio 2 e dal Municipio 3 di Milano e proposto da Astra, garantirà l’utilizzo di un automezzo alla Cooperativa ARIMO.
ARIMO è una realtà molto importante per Milano e Provincia, soprattutto per i più giovani. Infatti la finalità della Cooperativa è quella di creare nuovi e concreti percorsi di accompagnamento verso l’autonomia economica, educativa e sociale per adolescenti in difficoltà.
Con l’iniziativa “Solidarietà in Movimento”, la Cooperativa ARIMO riceverà un automezzo in comodato d’uso gratuito, per quattro anni, che verrà utilizzato principalmente per il nuovo Progetto di ARIMO che riguarda la falegnameria “Share-Wood” di Via del Ricordo 31 a Milano. La falegnameria è nata proprio per sviluppare gli obiettivi della Cooperativa e “segnare” un percorso per molti ragazzi che hanno così la possibilità di imparare un lavoro e vivere una quotidianità sociale integrata e più serena, lontani da problematiche a volte molto importanti. Il veicolo verrà quindi utilizzato per gli accompagnamenti dei ragazzi che frequentano la falegnameria ma non solo perché sarà anche lo strumento fondamentale per lo svolgimento del lavoro stesso. L’automezzo infatti viaggerà quotidianamente non solo a Milano ma anche sulle strade di tutta la Provincia di Milano e di Monza e Brianza. Essendo l’automezzo dato in uso alla ARIMO potrà essere utilizzato anche per tutti gli ulteriori servizi svolti dalla stessa Cooperativa come accompagnamenti dei ragazzi casa-scuola-centri (e viceversa) e per tutte le attività ludiche e formative delle strutture, compresi anche eventuali accompagnamenti per visite o terapie. Vista l’importanza del Progetto i Municipi 2 e 3 di Milano hanno voluto sostenere l’iniziativa che verrà avviata nei prossimi giorni; verranno coinvolte le aziende del territorio che, in modo solidale, vorranno sostenerne la realizzazione (tale sostegno è deducibile fiscalmente).
Alla presentazione del Progetto presso la falegnameria “Share Wood” sono intervenuti il Responsabile di ARIMO Sergio Panigada, il maestro falegname Roberto Rezzoli ed i Responsabili di ASTRA Cooperativa Luca Fabbri e Chiara Fabbri.
Durante l’incontro Sergio Panigada e Roberto Rezzoli insieme ai ragazzi della falegnameria hanno ringraziato Astra Cooperativa per la lodevole iniziativa che consentirà loro di offrire un nuovo ed importante servizio sociale-lavorativo-integrativo
(Nella foto fatta durante la presentazione del Progetto “Solidarietà in Movimento” presso la falegnameria “Share Wood” da sinistra si vedono Luca Fabbri di Astra e Sergio Panigada di ARIMO mentre al lavoro il Maestro Roberto insieme ad un ragazzo apprendista)
- Categoria: News