- Categoria: News
Di Lamberto Bertolé (Laurana Editore, 2020)
È uscita la nuova edizione de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé (Laurana Editore), arricchita da una nuova dimensione tematica di riflessione sugli adolescenti, Passioni, e dalla prefazione del professor Gustavo Pietropolli Charmet, della quale pubblichiamo un estratto.
Questo saggio di Bertolé esce rinnovato in un momento molto propizio. Nel corso degli ultimi anni “la sfida educativa dell’adolescenza” è stata intercettata dal mondo degli adulti e genitori; docenti ed educatori stanno affannosamente cercando di organizzare una risposta intelligente ed efficace.
Le risposte sono ancora ipotecate dalla difficoltà a decifrare le intenzioni comunicative malcelate che le azioni, i comportamenti e il linguaggio dei ragazzi contengono. La competenza degli adulti sta crescendo ma spesso è ancora rudimentale e ipotecata da pregiudizi negativi, a volte sprezzanti, spesso vittima del grave ritardo accumulato nel nostro paese dalla cultura psicologica ed educativa nei confronti dell’adolescenza. Il dibattito però si è finalmente avviato e c’è molto movimento nelle associazioni genitori, nell’editoria, nei mass media e soprattutto nel mondo degli educatori. Un saggio come questo è proprio lo strumento necessario per porre le basi di un dibattito serio, interdisciplinare che aspiri a partire dall’esperienza relazionale e a chiedersi quali siano le decisioni da assumere non tanto in relazione a fumosi e anacronistici modelli pedagogici ma al fine di riaprire il processo evolutivo dei ragazzi in difficoltà, dei genitori in crisi, dei docenti che stanno per arrendersi a fronte della complessità crescente.
Sarebbe straordinariamente utile che tutti gli adulti coinvolti a vario titolo e ruoli diversi con adolescenti, individualmente o in gruppo, capissero l’utilità operativa di porsi nella posizione mentale e relazionale che suggerisce Bertolé in questo saggio. Innanzitutto tenere viva e accesa la relazione, non consentire che tutti, adulti e ragazzi, si rassegnino a contemplare il tempo che passa senza che nulla succeda e le passioni e i sentimenti zittiscano, il conflitto venga seppellito in un sarcofago di rinvii e rinunce a narrare e progettare, come spesso succede a scuola ove troppo spesso si aspetta che arrivi l’intervallo, unica occasione di rivitalizzazione dei ragazzi che non sono riusciti ad utilizzare il ruolo di studenti e sono rimasti adolescenti in attesa di notizie dai social e di docenti che accorgendosi di non essere ascoltati cercano di parlare a bassa voce per non svegliare i monelli che potrebbero risorgere dallo stato ipnotico e fare chiasso.
- Categoria: News
Un grazie di cuore alla Fondazione Francesca Rava -NPH Italia Onlus per la donazione di alimentari, un computer e cinque cellulari, che serviranno a alla Comunità Terzo Spazio per le attività con i ragazzi suoi ospiti.
www.fondazionefrancescarava.org
- Categoria: News
- Categoria: News
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: "LA COMUNITA': UN MONDO IN UNA CASA"
Sei un/una giovane tra i 18 e i 28 anni? Non hai mai svolto il servizio civile?
Oppure magari conosci qualcuno che potrebbe essere interessato...
Arimo ti propone una grande opportunità!
Arimo Società Cooperativa Sociale (www.arimo.eu) sta cercando candidati
per la selezione di 6 volontari in servizio civile.
Cerchiamo diversi profili: quattro con attitudini educative per i volontari che lavoreranno presso le comunità educative per adolescenti di Arimo situate a Giussago/Binasco, Pavia e Milano-Figino; un profilo adatto al lavoro d'ufficio per il/la volontario/a che lavorerà nell'ufficio amministrativo di Arimo in Via Calatafimi Milano; un profilo con attitudine di lavoro in un locale pubblico, per il/la volontario/a che lavorerà per il nuovo progetto di Arimo "Spiazza - biblioteca sociale con caffé" a Milano-Figino.
Il periodo di servizio, inizierà indicativamente a fine gennaio 2020 per la durata di un anno, lavorando 5 giorni a settimana per una media di 30 ore.
A ciascun volontario spetta un assegno mensile di € 439,50.
Il servizio civile ad Arimo si svolge nell'ambito del progetto sui minori che vivono in comunità "La Comunità: un mondo in una casa" presentato dall'Ente "Consorzio Pavia in rete" di cui Arimo fa parte.
Il nostro progetto coinvolge 3 Enti gestori di Comunità educative e ha diverse sedi di svolgimento, è intitolato "La Comunità: un mondo in una casa"
Le 4 sedi di progetto afferenti ad Arimo sono le seguenti:
MILANO - codice sede 125236 (Figino) - 2 posti
MILANO - codice sede 119751 (Via Calatafimi) - 1 posto
GIUSSAGO - codice sede 119755 - 2 posti
PAVIA - codice sede 119760 - 1 posto
Sarà possibile candidarsi entro le ore 14 del prossimo 10 ottobre unicamente mediante procedura on-line ed è necessario preventivamente munirsi di identità digitale con SPID, da richiedersi presso un ufficio postale.
Ecco come candidarsi:
- Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
- E’ possibile SCEGLIERE SOLO UN PROGETTO: una volta inviata la candidatura per un progetto tramite la piattaforma on line non è più possibile modificarla!
A questo link la notizia pubblicata sul sito del CSV di Pavia con le indicazioni utili per candidarsi.
Anzitutto è necessario che vi muniate di SPID, poi vi proponiamo di fissare un appuntamento telefonico o di persona per procedere alla presentazione della domanda con il nostro supporto:
Margherita Calvi: 328 2721720 - margherita.calvi@arimo.org
Speriamo di sentirvi presto!


